Cerca nel portale
Segnalare intervento manutentivo alloggi ERP/ERS
Attraverso il modulo è possibile richiedere interventi di manutenzione sugli alloggi comunali.
Chiedere un permesso per il diritto allo studio - dipendenti del Comune di Taranto
Il dipendente autorizzato, per l'anno solare in corso, ad usufruire del diritto allo studio può richiedere un permesso per la frequenza di una lezione o per l'espletamento di un esame.
Il monte ore, sulla base della normativa vigente, è pari a 150 ore comprensive del tempo di percorrenza (di andata e ritorno) per soddisfare l'esigenza formativa.
Richiedere di conferimento dei rifiuti urbani prodotti al di fuori del servizio pubblico per le utenze non domestiche (art.5 del Regolamento Comunale)
Art. 5.bis Riduzioni per le utenze non domestiche in caso di uscita dal servizio pubblico
Richiedere Buono Libri - edizione 2024-2025
Accedendo al servizio è possibile presentare la domanda per poter beneficiare del "Buono Libri - edizione 2024-2025" per gli studenti iscritti a corsi di studio del territorio di Taranto.
Il beneficio è finanziato dal Piano di Rigenerazione Sociale per l'area di crisi di Taranto. Il beneficio consiste in un contributo una tantum di € 300 per l'acquisto di libri e manuali universitari affini al proprio corso di studio.
Versare l'imposta municipale propria (IMU)
IMU è l'acronimo di "Imposta Municipale Propria" (quella che una volta si chiamava "ICI").
Richiedere patrocinio del Comune di Taranto
Il patrocinio rappresenta una forma importante di riconoscimento mediante il quale l’Amministrazione comunale esprime la sua simbolica adesione a un’iniziativa ritenuta meritevole.
Con il patrocinio è possibile utilizzare lo stemma del Comune. Tale simbolo rappresenta il nome, la tradizione e la storia della città.
Versare la tassa sui rifiuti (TARI)
TARI è l'acronimo di "Tassa Rifiuti", è la tassa comunale sui rifiuti destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Inviare richiesta di adesione - Misura 1.4.2. "Citizen inclusion - Miglioramento dell'accessibilità dei servizi pubblici digitali"
Modulo per la presentazione delle candidature alla partecipazione alla Misura 1.4.2 "Citizen inclusion - Miglioramento dell'accessibilità dei servizi pubblici digitali" previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Posso accedere al portale usando una CNS o una CIE diversa da quella che utilizzerò per firmare i documenti?
Sì, la CNS e la CIE servono per identificare chi sta accedendo al portale. Esso può essere anche un soggetto diverso da quello che presenta la pratica.
Ad esempio, un professionista può accedere al portale usando la propria CNS o CIE per predisporre pratiche per conto dei propri committenti. Il committente apporrà la propria firma elettronica sui documenti utilizzando il proprio dispositivo di firma (anche non CNS o CIE).
