Cerca
Chiedere assegno per il nucleo familiare - dipendenti del Comune di Taranto
Con Circolare n. 65 del 15.05.2024 dell'INPS sono stati rideterminati i nuovi livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione, per il periodo 1° luglio 2024- 30 giugno 2025, dell’Assegno per il Nucleo Familiare riguardante esclusivamente i nuclei familiari diversi da quelli con figli e orfanili e, quindi, composti dai coniugi, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti (tabelle 19, 20A, 20B, 21A, 21B, 21C, 21D).
Chiedere autorizzazione missione - dipendenti del Comune di Taranto
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 88 del 08/03/2021 il Comune di Taranto ha approvato il Regolamento “Disciplina delle missioni e dei rimborsi delle spese di viaggio e soggiorno sostenute dagli amministratori e dipendenti comunali” che regola i criteri generali e le modalità di rimborso per le spese di viaggio e soggiorno effettivamente svolte dagli amministratori e dal personale dipendente per conto e nell’interesse dell’Ente.
Chiedere congedo parentale - dipendenti del Comune di Taranto
Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativa dal lavoro concesso ai genitori per prendersi cura del bambino nei suoi primi anni di vita e soddisfarne i suoi bisogni affettivi e relazionali.
Il congedo parentale è rivolto a lavoratrici e lavoratori dipendenti.
Il modello presente in questa sezione è adeguato alle novità introdotte dal D.Lgs. n. 105/2022 e dalla Legge n. 213 del 30/12/2023, art. 1, comma 179.
Chiedere liquidazione del rimborso spese di missione - dipendenti del Comune di Taranto
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 88 del 08/03/2021 il Comune di Taranto ha approvato il Regolamento “Disciplina delle missioni e dei rimborsi delle spese di viaggio e soggiorno sostenute dagli amministratori e dipendenti comunali” che regola i criteri generali e le modalità di rimborso per le spese di viaggio e soggiorno effettivamente svolte dagli amministratori e dal personale dipendente per conto e nell’interesse dell’Ente.
Chiedere l'autorizzazione all'uso di permessi studio - dipendenti del Comune di Taranto
Il diritto allo studio per i dipendenti della Pubblica Amministrazione è garantito dal contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL).
Tutti i dipendenti possono richiedere permessi retribuiti per partecipare a corsi di formazione per ottenere titoli di studio legali o attestati professionali riconosciuti dall'ordinamento pubblico.
Comunicare astensione lavorativa per malattia del figlio - dipendenti del Comune di Taranto
Il congedo per la malattia dei figli è disciplinato dalla legge 26/03/2001 n. 151, artt. 47-52. Entrambi i genitori, alternativamente, hanno diritto ad astenersi dal lavoro in caso di malattia dei propri figli.
Per i primi tre anni di vita del minore è possibile usufruire di trenta giorni per anno solare che sono retribuiti interamente.
Manifestare interesse per la realizzazione di comunità energetiche rinnovabili
Il modulo permette la candidatura alla manifestazione di interesse.
E' necessario accedere mediante SPID o CIE e dotarsi di:
Segnalare intervento manutentivo alloggi ERP/ERS
Attraverso il modulo è possibile richiedere interventi di manutenzione sugli alloggi comunali.
Chiedere un permesso per il diritto allo studio - dipendenti del Comune di Taranto
Il dipendente autorizzato, per l'anno solare in corso, ad usufruire del diritto allo studio può richiedere un permesso per la frequenza di una lezione o per l'espletamento di un esame.
Il monte ore, sulla base della normativa vigente, è pari a 150 ore comprensive del tempo di percorrenza (di andata e ritorno) per soddisfare l'esigenza formativa.
Richiedere Bonus Abitativo - edizione 2024-2025
Accedendo al servizio è possibile presentare la domanda per poter beneficiare del "Bonus Abitativo - edizione 2024-2025" per gli studenti iscritti a corsi di studio del territorio di Taranto.
Richiedere di conferimento dei rifiuti urbani prodotti al di fuori del servizio pubblico per le utenze non domestiche (art.5 del Regolamento Comunale)
Art. 5.bis Riduzioni per le utenze non domestiche in caso di uscita dal servizio pubblico
Richiedere Buono Libri - edizione 2024-2025
Accedendo al servizio è possibile presentare la domanda per poter beneficiare del "Buono Libri - edizione 2024-2025" per gli studenti iscritti a corsi di studio del territorio di Taranto.
Il beneficio è finanziato dal Piano di Rigenerazione Sociale per l'area di crisi di Taranto. Il beneficio consiste in un contributo una tantum di € 300 per l'acquisto di libri e manuali universitari affini al proprio corso di studio.
Versare l'imposta municipale propria (IMU)
IMU è l'acronimo di "Imposta Municipale Propria" (quella che una volta si chiamava "ICI").
Richiedere patrocinio del Comune di Taranto
Il patrocinio rappresenta una forma importante di riconoscimento mediante il quale l’Amministrazione comunale esprime la sua simbolica adesione a un’iniziativa ritenuta meritevole.
Con il patrocinio è possibile utilizzare lo stemma del Comune. Tale simbolo rappresenta il nome, la tradizione e la storia della città.
Versare la tassa sui rifiuti (TARI)
TARI è l'acronimo di "Tassa Rifiuti", è la tassa comunale sui rifiuti destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Inviare richiesta di adesione - Misura 1.4.2. "Citizen inclusion - Miglioramento dell'accessibilità dei servizi pubblici digitali"
Modulo per la presentazione delle candidature alla partecipazione alla Misura 1.4.2 "Citizen inclusion - Miglioramento dell'accessibilità dei servizi pubblici digitali" previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Posso accedere al portale usando una CNS o una CIE diversa da quella che utilizzerò per firmare i documenti?
Sì, la CNS e la CIE servono per identificare chi sta accedendo al portale. Esso può essere anche un soggetto diverso da quello che presenta la pratica.
Ad esempio, un professionista può accedere al portale usando la propria CNS o CIE per predisporre pratiche per conto dei propri committenti. Il committente apporrà la propria firma elettronica sui documenti utilizzando il proprio dispositivo di firma (anche non CNS o CIE).