Back to top

Accertamento tributario: rettifica o annullamento o dell'atto di accertamento per TARI

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1973-09-29;600)
  • Servizio attivo
Accertamento tributario: procedimento di rettifica o annullamento o dell'atto di accertamento per tari

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Autotutela del contribuente.

Si rammenta che l’autotutela tributaria è un potere rimesso alla valutazione largamente discrezionale dell’Ente impositore, il cui esercizio non è uno strumento di tutela del contribuente. Non può, dunque, configurarsi un obbligo dell’Amministrazione di pronunciarsi sull’istanza di autotutela del contribuente, con la conseguenza che non sussiste alcuna tutela avverso il silenzio dell’amministrazione, né può ipotizzarsi un rifiuto tacito di autotutela in assenza di una norma di legge che espressamente qualifichi in tal modo il silenzio. 

La presentazione di un’istanza in autotutela non interrompe i termini utili (60 giorni dalla notifica dell’avviso di accertamento) per la proposizione del ricorso avverso l’atto impo-esattivo oggetto di istanza, né i termini di versamento. 

Domanda di rettifica o annullamento dell'atto di accertamento per TARI
Copia del documento d'identità
Documentazione attestante il titolo di delegato dell'intestatario del tributo
Documentazione attestante il titolo di erede o tutore legale dell'intestatario del tributo
Documentazione necessaria a motivare la domanda

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un provvedimento finale.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Imposte
Categorie:
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
Ultimo aggiornamento: 04/02/2025 16:37.33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?